Trasferitasi a Roma dalla Sardegna negli Anni Sessanta, ha costruito la sua formazione accademica all’Istituto d’Arte Silvio D’Amico, dove ha conseguito in decorazione pittorica il Diploma di Maestro d’Arte e la Maturità d’Arte Applicata, studi che sono stati completati con il corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha redatto una tesi di laurea sull’influenza in Occidente delle stampe giapponesi dell’Ukiyo-e. Ma ciò che segna profondamente il suo percorso pittorico sono le correnti dell’astrattismo, in particolare le Avanguardie Russe, Malevic, Larionov, Kandinskij e Mondrian attorno alle cui linee concettuali ha improntato i suoi primi anni di produzione artistica. La sua attività di docente di materie artistiche, invece, inizia nel 1974 con il primo incarico affidatole dal Provveditorato agli Studi di Roma e due anni dopo ottiene l’abilitazione all’insegnamento di educazione artistica, materia che insegnerà per oltre vent’anni nella scuola statale.